Colletes succinctus Linnaeus,1758

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Hymenoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Colletidae Lepeletier de Saint Fargeau, 1841
Genere: Colletes Latreille, 1802
Descrizione
È un'ape di medie dimensioni che presenta peli chiari sul clipeo e bande trasversali chiare sul torace, ma con una fascia arancione e trasparente sulla prima tergite. È simile a due rare specie imparentate, l'ape edera (C. hederea) e l'ape mineraria astero marino (C. halophilus), entrambe identificate come specie separate da C. succinctus rispettivamente nel 1993 e nel 1943. Tuttavia, sono tutti separati l'uno dall'altro dalla loro ecologia. La C. succinctus misura 10 mm di lunghezza.
Diffusione
Si trova dalla parte meridionale dell'Irlanda e dal Portogallo ad est attraverso l'Europa fino all'Asia, a sud fino all'Iran e fino all'estremo oriente del Tibet. In Gran Bretagna è diffuso fino alle Orcadi. Nella parte meridionale della sua distribuzione diventa più localizzato e viene sostituito da altre specie strettamente imparentate, ad esempio è assente dal Nord Africa dove sembra essere sostituito da Colletes intricans, un altro membro della specie succinctus. Si trova nelle brughiere ma alcune popolazioni si trovano anche tra le dune marittime e sulle spiagge.
Sinonimi
= Apis succinctus Linnaeus, 1758 = Apis fuliginosa Scopoli, 1770 = Apis invictus Harris, 1776 = Apis glutinans Cuvier, 1798 = Apis calendarum Panzer, 1806 0 Colletes balteatus Nylander, 1852 = Colletes kervillei Perez, 1908 = Andrena xanthothorax.
Bibliografia
–G.R. Else (2001). "Colletes succinctus (Linnaeus,1758)". Bees, Wasps and Ants Recording Society. Retrieved 5 July 2017.
–"Colletes" (PDF). Wordpress. Retrieved 5 July 2017.
–"LOWLAND HEATHLAND - BEES". Jeremy Early. Retrieved 5 July 2017.
–Michael Kuhlmann (2007). "Molecular, biogeographical and phenological evidence for the existence of three western European sibling species in the Colletes succinctus group (Hymenoptera: Apidae)". Organisms Diversity & Evolution. 7 (2): 155-165.
–"Information Sheet The Common Colletes (Colletes succinctus)" (PDF). Hymettus Limited and Bees, Wasps and Ants recording Society. 2010. Retrieved 5 July 2017.
–"Polinizadores y biodiversidad" (PDF) (in Spanish). Apolo observatorio de agentes polinizadores.
–Sebastian Hopfenmûller (2014). "Folgt die Efeu-Seidenbiene Colletes hederae SCHMIDT & WESTRICH, 1993 dem Ausbreitungsweg der Furchenbiene Halictus scabiosae (ROSSI, 1790) in Bayern? (Hymenoptera: Apoidea) (English abstract)" (PDF). Nachrichtenblatt Bayer Ent (in German). 63 (1/2): 2-7.
![]() |
Data: 08/08/2012
Emissione: Api Stato: Isle of Man |
---|